t

       Manifestazione creata negli anni 50 dal Club Goliardico Imperiese (C.G.I.)

e che per un decennio fece divertire il pubblico lungo il percorso che và dal Parasio al Borgo  Marina di Porto Maurizio.

 

 

     Carlo Dapporto al via si e' dato molto da fare sulla linea di partenza della "ImperiaPolis", una corsa per auto di latta e di cartone, sprovviste di motore e guidate da studenti.

     Tra i concorrenti, Piemontesi,  Svizzeri e Tedeschi..

 

 

 

 

 

 

In  azzurro  il percorso di Gara
 
dal Parasio    a   Calata Anselmi..

 

 

 

 

 

 

 

Noi abbiamo partecipato nel  :

 

 


2 0 2 5


IRON in discesa dietro al  Duomo

 

 

 

 

 

 

Piazza   Miradore

 

 

 

 

 

 

Pubblico in  Piazza Miradore

 

 

 

 

 

Lo  giuro,  la targa prima c' era !!

 

 

 

 

 

Il ns Sindaco Scajola  in prima Fila e
l' Organizzatore    Jari Alassio

 

 

 

 

 

 

 

Il Duomo,  più grande della Liguria

 

 

 

 

Dettagli...     foto di  "Foto Principe" a  Diano Marina

 

 

 

 

Esausto all'  Arrivo

 

 

 

 

 

Il  PODIO

 

 

 

 

 

Il Trofeo:    "Laurea in  Carrettologia"  consegnato  dall Assessore Laura Gandolfo

 

 

 

 

 

sull'  Aurelia,    stanco morto...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Maggio 2025 :  la nascita di "IRON"
alla MetalMeccanica  VIVALDI  di Taggia

 

 

 

 

 


2011 

in  notturna  con  LOCOmotiva


 con i fari illuminati e il vapore della caldaia....

Dati tecnici
Altezza 120 cm, lunghezza 250 cm, larghezza 130 cm
Telaio in scatolato di ferro 40 x 60
peso 98 kg
ruote posteriori da enduro con doppio dispositivo frenante
4 ruote anteriori sterzanti   (tipo Tyrrel)
sterzo  a braccetti regolabili 
caldaia locomotiva in lamiera acciaio
tubi vapore in rame
campanella e fischietto  a vapore in ottone
cabina macchinisti in legno 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


2008

con  LOCOmotiva


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


2006

con    VasCar


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


2007 con il Biplano


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In una foto degli anni "60"   il tornante di Piazza Marconi

 

La stessa curva nel 2008

 

 

 

Il Regolamento:

       I premi della categoria Imperiapolis prevedono una classifica in base alla simpatia, bellezza, originalità' e il tempo che impiegherete a percorrere l'intero tracciato, il tutto abilmente e matematicamente amalgamato decretera' chi saranno i nostri campioni.
 La giuria verra' selezionata seguendo i seguenti criteri: la partecipazione a passate edizioni della storica Imperiapolis, rappresentati dei Media partners ed Istituzioni patrocinanti l'evento. Personalita' del mondo sportivo automobilistico e del mondo goliardico.


      Verranno accettati solo mezzi gommati e non vi sono limitazioni riguardanti il tema e i materiali utilizzati per la costruzione, purche'  resistenti (metallo , legno massiccio , plastica , ecc) e collegati tra di loro in maniera solida.
Il veicolo deve possedere ruote adeguate al peso del veicolo stesso tenendo conto quale sara' il peso del pilota ed eventuale copilota che andra' a trasportare.
 

 

 

 

I carretti in America vengono

chiamati Soap-box
e in Francia "Caisse a Savon" 

    L' origine etimologica del termine Soap Box, che letteralmente significa "scatola di sapone", ci riporta negli Stati Uniti, a quel lontano 1933, quando un commerciante di sapone comincio'  disegnare sui prodotti che vendeva alcune autovetture di legno totalmente immaginarie.
    Grazie poi ad un giornalista del Dayton Daily News venne organizzata la prima vera e propria gara:   la  "All Am
erican Soap Box Derby"  

 

       Nel 1955 è arrivata anche in Italia, a Bergamo, grazie ad uno studente che rimase affascinato da questi mini-bolidi di legno visti in un film americano.     In Italia ci sono associazioni e appassionati di Soap Box ed esiste una vera e propria Federazione, la Federazione Italiana Cart's  (da non confondere con i Kart a motore),  che organizza gare per gli appassionati. 
        Per praticare questa disciplina prima di tutto:  necessario procurarsi o costruire un carretto secondo il regolamento nazionale impartito dalla FICS (federazione italiana carretti sportivi).

La FICS ad oggi riunisce le categorie in otto gruppi che si differenziano per le loro tipologie costruttive.